Adotta un gatto

I cani e gatti che abbiamo salvato da abbandono, randagismo o maltrattamenti aspettano una famiglia che li ami per sempre.

Vorresti essere tu?

La nostra prassi di affido è molto semplice ma richiede la massima serietà da parte dell’aspirante adottante.

Si svolge in 3 step:

1) Questionario conoscitivo: attraverso il nostro modulo da compilare al momento in cui si manifesta la volontà di adottare un nostro cane/gatto;

2) Colloquio pre-affido: se il questionario è considerato idoneo a quel determinato cane/gatto, ci accordiamo per fissare un appuntamento per una chiacchierata a casa tua con un nostro volontario di zona.

3)Viaggio/consegna dell’animale. Se il colloquio pre-affido conferma l’idoneità della situazione alla tipologia di cane/gatto scelto, organizziamo il viaggio autorizzato per far arrivare da te, in totale sicurezza, l’animale.

Tutti i nostri animali vengono affidati con i primi trattamenti sanitari obbligatori già effettuati (sverminazioni, vaccinazioni, profilassi antiparassitarie, applicazione del microchip per i cani) e vengono portati in adozione viaggiando esclusivamente con staffette autorizzate o viaggi privati con i nostri volontari.

Se il questionario oppure il colloquio pre-affido non dovessero dare esito favorevole, non vuol dire che tu non vada bene o non possa adottare alcun cane o gatto (a parte rari casi), ma semplicemente che la tua situazione familiare/abitativa sia più compatibile con un altro cane/gatto o altra tipologia di animale domestico. In questo caso potremmo proporti un altro dei nostri animali in cerca di famiglia oppure indicartene altri presso altre associazioni di nostra conoscenza.

Se hai deciso di prendere con te uno dei cani/gatti che abbiamo salvato compila, come primo step, il questionario conoscitivo che trovi di seguito, sperando che tu ne comprenda lo spirito: la nostra preoccupazione è interamente volta al benessere degli animali, affinché trovino finalmente una famiglia in cui siano rispettati e amati.

Rispondi in completa onestà, perché il questionario non pregiudicherà la tua adozione, ma sarà utile per valutare la tipologia di cane/gatto più adatta a te e alle tue esigenze, per una convivenza armoniosa per entrambi.

I tuoi dati saranno utilizzati esclusivamente ai fini dell’affido, in riferimento alla legge sulla privacy e al trattamento dei dati personali (Dlgs. 196/03).

Se vuoi chiedere altre informazioni, scrivi alla mail: animalempathyonlus@gmail.com oppure contattaci su whatsapp al numero +39 392 595 1614

Modulo Conoscitivo (compila tutti i campi)

    Nome del gatto (se interessati a uno in particolare visto nei nostri appelli)

    Descrizione generica del gatto che cercate (sesso: maschio/femmina; età: cucciolo/adulto/anziano

    Nome e Cognome dell’adottante (futuro proprietario e intestatario del microchip)

    Indirizzo email

    Data di Nascita

    Professione

    Città/Provincia di residenza

    indirizzo completo(Via/CAP/Comune/Frazione/Provincia)

    recapito cellulare

    orari reperibilità per chiamata da parte del volontario

    Da dove nasce il desiderio di adottare un gatto?

    Siete disposti a spostarvi per adottarlo?

    Se sì, entro quale città o entro quanti km?

    Siete disposti a rimborsare le spese sanitarie obbligatorie (vaccini,microchip,sterilizzazione,ecc.) e/o il suo viaggio fino a destinazione?


    Se sì, fino a quale cifra?

    Com’è composto il vostro nucleo familiare? (indica numero ed età dei componenti)

    In casa ci sono bambini, anziani o disabili?

    Se sì, di quale età o con quali problematiche?

    In casa sono tutti d’accordo a questa adozione?

    Attualmente avete altri cani o altri animali?

    Se sì, indicare quali (specie, razza, età, sesso, se sterilizzati o no, e dove vivono)

    Ci sono mai state allergie in famiglia al pelo di animale?

    Se sì, con quali conseguenze?

    Avete avuto in passato altri gatti o altri animali?

    Se sì, indicare quali, di che cosa sono morti e a quale età? Se non sono morti, a chi li avete affidati?

    Dove vivrà il gatto?Specificare se in casa, in giardino oppure sia in casa che in giardino

    Dove dormirà la notte o quando ci saranno il gelo o il sole cocente?

    Avete un giardino o un cortile?Se sì, descrivetene tipo di recinzione

    Al gatto sarà concesso di uscire in giardino oppure all’esterno dell’abitazione?

    Nel caso in cui al gatto sarà concesso uscire all’esterno avrà un riparo? Se sì, di che tipo?

    Condomini e vicini di casa accettano la presenza di animali?

    In passato, sono accaduti fatti spiacevoli o cruenti a danno di animali?

    In materia di animali d’affezione, siete a conoscenza di cosa preveda il contratto di acquisto o d’affitto dell’immobile in cui vivete?

    Avete tempo da dedicare al gatto?

    Se sì, quante ore al giorno potrete dedicarvi alla sua educazione e a giocare con esso?


    Quante ore starà da solo durante la giornata?

    Nel caso in cui nel gatto insorgessero problematiche comportamentali che voi da soli non riuscite a gestire, sareste disposti ad affidarvi ad un esperto e a sostenere le spese che ne derivano?

    Se andate in vacanza d’estate o a natale (o in altro periodo dell’anno), come pensate di gestire il vostro gatto?

    Se non venisse con voi, chi si prenderà cura di esso per quanto riguarda il cibo, i bisogni e le cure mediche?

    Che cosa pensate della sterilizzazione dei maschi e delle femmine?

    A vostre spese, siete disposti ad effettuarla sul gatto che intendete adottare?

    Sapete che sterilizzando una femmina entro il PRIMO calore si evitano completamente i tumori alle mammelle le infezioni all’utero? Tumori e infezioni sono molto diffuse e causa di morte nell’80% degli animali. Sapendo dell’utilità, sterilizzerete?

    Sapete che sterilizzando un maschio gli si evitano i tumori ai testicoli e alla prostata e le malattie a trasmissione sessuale. Sapendo dell’utilità sterilizzerete?

    Conoscete quali sono i TRATTAMENTI (OBBLIGATORI e NON) a cui sottoporre il vostro gatto ogni anno? Se sì, potete darcene una brevissima descrizione?

    Gli animali nel corso della loro vita invecchiano e si ammalano. Siete disposti a sostenere economicamente le cure necessarie? Se si fino a quale limite?

    Inoltre, che cosa pensate dell’eutanasia?

    Avete già un veterinario di fiducia?

    Se sì, come si chiama? (nome cognome e indirizzo)

    Gli animali devono mangiare solo cibo specifico e di qualità, e gli scarti di cucina vanno eliminati. Siete disposti ad acquistarlo sempre e comunque? Che tipo di cibo conoscete (nome dei prodotti)?

    Gli animali non sono giocattoli per i bambini. Infatti, se qualcuno cagiona loro del male, essi possono mordere e graffiare; bisogna perciò sempre supervisionare i giochi ed il rapporto bambino/animale. Siete consapevoli di tutto questo?

    In caso di adozione vi sarà fatto firmare un modulo di affido ufficiale dove vi impegnerete a tenerlo adeguatamente e verranno fatti dei controlli post-affido successivi all’adozione da parte dei volontari. E’ un problema per voi?

    In caso di adozione chiediamo di mantenere i contatti con la nostra associazione Animal Empathy e a fornire aggiornamenti periodici sul gatto.E’ un problema per voi?

    Qualora non voleste più il gatto per qualsivoglia motivo, dovrete OBBLIGATORIAMENTE contattare Animal Empathy, senza cederlo in nessun caso ad altre persone. Accettate, senza compromesso, tale clausola di tutela del gatto?

    Vi è mai capitato che un animale datovi in affidamento sia poi stato restituito da parte vostra al donante o vi sia stato portato via?

    Se sì, quando e per quale motivo specifico?